Alghero è una cittadina facente parte della Provincia di Sassari. Meta turistica molto ambita è infatti la 10° città italiana più visitata dai turisti stranieri.
Fu fondata ufficialmente nel 1102 dalla influente famiglia genovese dei Doria. Nacque così una cittadina fortificata con un approdo di grande importanza nei commerci che si svolgevano nel Mediterraneo.
La città di Alghero è universalmente conosciuta come la città catalana d’Italia o, in catalano, “Barceloneta“, la piccola Barcellona. Circa il 22% della popolazione utilizza tutt'oggi la lingua algherese, variante minoritaria del catalano. Dal 1354 fino al 1720 circa la città fu dominata dai Catalano-Aragonesi che inizialmente ne sostituirono la popolazione con coloni provenienti dalla Spagna.
È il capoluogo della Riviera del Corallo; il nome deriva dal fatto che nelle sue acque è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso e della qualità più pregiata! L’attività della pesca, lavorazione e vendita del corallo ha da secoli avuto una grande importanza di carattere economico e culturale.
Alghero è città UNESCO candidata alla cultura per il 2019.
Tra le innumerevoli feste popolari spicca il rito della settimana santa, che si compie durante la settimana di Pasqua; processioni caratteristiche e molto suggestive attirano la curiosità ed il fascino di turisti da tutto il globo. Gli eventi del Retrobament, lo slalom speciale di Scala Piccada, la tappa mondiale di rally, il WRC, la sagra del Bogamarì, il Cap d’Any, i fuochi d’artificio a ferragosto ed una serie lunghissima di manifestazioni, concerti e presentazioni sono solo alcuni tra i più importanti eventi.
Ma Alghero è famosa soprattutto per le sue bianchissime spiagge, le antichissime grotte e le spettacolari vedute panoramiche.
Le spiagge sono davvero tante: piccole calette e grandi distese di sabbia si intervallano per svariate decine di chilometri. Queste le spiagge sicuramente da visitare:
Innumerevoli sono le grotte, alcune di queste già abitate nel neolitico, e di notevole importanza nonché spettacolare bellezza. A pochi chilometri dal mare, lungo la strada per Capo Caccia, la necropoli ipogeica di Anghelu Ruju.